
Minicrociera nella costa di baunei
Escursione a Cala Biriola

Minicrociera nella costa di baunei
Escursione a Cala Biriola
Vivi una fantastica esperienza con un’escursione in barca a Cala Biriola, e visita tutto il golfo di Orosei grazie alla nostra minicrociera. Cala Biriola è una spiaggia bellissima, sulla costa orientale della Sardegna, caratterizzata dai bianchi ciottoli e circondata da alte falesie di calcare e ginepri secolari.
Durante l'escursione in barca, potrai ammirare le spettacolari scogliere che circondano la spiaggia, le acque cristalline del Mar Tirreno e una varietà di flora e fauna marina.
Avrai anche la possibilità di fare snorkeling o immersioni subacquee per esplorare gli incantevoli fondali marini di Cala Biriola, una delle spiagge più belle e incontaminate della Sardegna.
Durante il nostro tour nel golfo di Orosei, potrai sostare nella spiaggia di Cala Biriola per fare il bagno nella baia e per goderti il sole e la spiaggia.
cala gonone escursioni
Come raggiungere cala biriola
Grazie alla nostra minicorciera con conducente, avrai la possibilità di raggiungere Cala Biriola attraverso un tour lungo tutta la costa del Golfo di Orosei. Sarà un piacere per noi farti visitare le più belle spiagge del golfo, partendo al mattino dal porto di Cala Gonone per arrivare fino a Cala Goloritzè.
Potrai fare il bagno nelle acque delle Piscine di Venere e visitare le Grotte del Bue Marino- L’escursione prevede sempre almeno tre lunghe soste nelle spiagge più belle, come: Cala Mariolu o Gabbiani, Cala Biriola e Cala Luna.
I nostri skipper sono molto esperti della costa, ne conoscono ogni anfratto, e durante il tragitto spiegano la storia delle spiagge, parlando anche le lingue straniere.
Scopri di più riguardo la nostra escursione guidata nel Golfo di Orosei, visitando la pagina dedicata.
Cala Gonone, Orosei
LE DESTINAZIONI
Cala Gonone, Orosei
LE DESTINAZIONI

Grotta del bue marino
La Grotta del Bue Marino è una grotta marina il cui sistema carsico si estende per oltre 70 km nell’entroterra. Visite guidate previste da aprile a settembre.

Cala luna
La “perla del Mediterraneo” raggiungibile in soli 10 minuti di navigazione oppure anche via trekking, famosa anche per i suoi bellissimi grottoni. In loco è presente l’unico punto ristoro del golfo.

cala sisine
Sorge alla fine di una canale un tempo letto di un fiume, oggi foce di un piccolo torrente, che nasce nell’altopiano del Golgo. Raggiungibile in gommone con circa 20 minuti di navigazione.

piscine di venere
Poco prima di arrivare a Biriola, ci si può immergere in uno specchio d’acqua dai colori sgargianti che sfumano dal turchese al verde smeraldo e dall’azzurro al blu intenso. Vere e proprie piscine naturali dove si può sostare all’ancora solo con piccole imbarcazioni.

Cala biriola
Una deliziosa caletta di sassolini bianchi tondeggianti, protetta dalla scogliera di falesia calcarea, da un boschetto di lecci secolari, ginepri e vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Grotta del fico
Grotte visitabili con guida esperta. Le grotte in passato erano frequentate dalla foca monaca, gli ultimi avvistamenti risalgono alla fine degli anni ’80.

cala mariolu
Cala Mariolu è una delle spiagge più belle della costa orientale della splendida Sardegna, e del Golfo di Orosei. Un tuffo nel mare che sembra dipinto. È nota anche come “is puligi de nie” (le pulci di neve) per il sassolini tondi bianchi e rosa che sembrano ficchi di neve.

Cala dei gabbiani
Naturale proseguo di Cala Mariolu, ne presenta le stesse caratteristiche. Perla nascosta, meno famosa ma altrettanto bella, nel territorio di Baunei. Angolo di paradiso del meridione nel Golfo di Orosei. Vicinissima Cala delle Sorgenti il cui nome deriva dalla sorgenti di acqua dolce che sgorgano in mare dalla roccia calcarea.

Cala goloritzé
Una delle spiagge più belle del Mediterraneo: un dipinto nato da un sogno fantastico. Il fondale è di una bellezza surreale e le acque turchesi sgorgano da sorgenti carsiche sottomarine. L’arco naturale e la celebre guglia a forma di piramide alta 143 m sono la cornice si questo Parco Naturale, patrimonio dell’Unesco dal 1994.